7 cause benigne di dolore pungente al seno

Indipendentemente dall’età o dallo stile di vita, è molto probabile che in qualche momento della vita si percepisca dolore al seno.

La “mastalgia” (il nome tecnico del dolore al seno) è più frequente di quanto non si pensi: si calcola che ne sia colpito circa il 70% delle donne.1

Questo dolore può variare da lieve a molto intenso. Ma cosa si intende per “dolore pungente”? A volte non è facile stabilire se il dolore al seno è “pungente” o no. In generale, lo si descrive come una sensazione di dolore acuto che normalmente dura vari secondi o anche meno. Oltre a essere fastidioso, il dolore pungente al seno può, come è naturale che sia, destare preoccupazione. Sarà un problema respiratorio, muscolare o un campanello d’allarme per il cancro?

In realtà il dolore, di per sé, raramente è sintomo di tumore al seno. Secondo studi recenti, solo il sei percento delle donne con diagnosi recente di cancro al seno riferisce dolore alla mammella.2

Quindi, quale può essere la causa di queste fitte alle mammelle e cosa si può fare per eliminarle?

Tipi di dolore al seno

La cosa più probabile è che il dolore pungente al seno sia dovuto a una causa benigna, non a un tumore. Tuttavia, è importante identificare la causa per poter affrontare il problema. A tal fine, può essere utile sapere che esistono tre tipi di dolore al seno.

Il dolore mammario può essere ciclico e verificarsi in base al ciclo mestruale, eventualità più frequente prima della menopausa e, per alcune donne, anche dopo. Può non essere ciclico ed essere provocato da un problema medico benigno che riguarda la mammella, come ad esempio una cisti. Infine, il dolore può non provenire dalla mammella ma dalla parete toracica (le costole, le cartilagini costali o i muscoli), il polmone, il cuore (se il dolore è a sinistra) o anche irradiarsi dalla colonna vertebrale. Questi dolori danno la sensazione di essere localizzati nel seno ed è importante consultare il medico per fare una diagnosi e un trattamento corretti.

Tutte le eventualità descritte sopra possono spiegare il dolore pungente al seno e quando ci si rivolge al medico può essere necessario valutare le seguenti cause:

Cambiamenti ormonali

Pare che le normali variazioni dei livelli di estrogeni e progesterone siano la causa del dolore al seno ciclico che si associa al ciclo mestruale. Tali fluttuazioni sono caratteristiche nelle donne più giovani, fino a circa 50 anni di età, e normalmente terminano con l’inizio della menopausa. È tipico che il dolore provocato dai cambiamenti ormonali preceda di alcuni giorni l’inizio delle mestruazioni, che si riduca con il loro inizio e che scompaia al termine del periodo mestruale. Di solito interessa entrambi i seni, che possono ingrossarsi lievemente; a volte si estende alle ascelle e scende lungo le braccia.

Cisti mammarie

Si associano molto frequentemente al dolore non ciclico.  Sono più frequenti nelle donne tra i 35 e i 50 anni. Anche se possono sembrare noduli solidi, percependosi al tatto come rigonfiamenti duri, in realtà sono piccole sacche di liquido.

Le cisti mammarie non hanno una causa nota, ma è stato ipotizzato che la loro origine possa dipendere da uno squilibrio ormonale. Mano a mano che aumentano di dimensioni, la pressione che esercitano sui tessuti circostanti può causare dolore. Tuttavia, normalmente, le cisti mammarie non provocano altri sintomi né richiedono trattamento.

Ascessi

Gli ascessi mammari sono sacche di pus dolorose che si formano sotto la pelle come conseguenza di un’infezione batterica. Sono più frequenti nelle fumatrici, così come nei soggetti diabetici o nelle donne affette da patologie del sistema immunitario. 4

Se sei affetta da dolore pungente al seno, normalmente ci sono altri sintomi che possono aiutarti a stabilire se la causa è un ascesso: potresti avere la febbre e percepire un rigonfiamento alla mammella, in una zona di pelle calda al tatto;3 il capezzolo della mammella interessata potrebbe suppurare o anche avere un aspetto introflesso (ripiegato verso l’interno).4 Può essere sgradevole ma non c’è da preoccuparsi, dato che quando il medico conferma che si tratta di un ascesso, normalmente gli antibiotici aiutano a eliminare l’infezione, anche se è possibile vi sia la necessità di svuotarlo attraverso una piccola incisione nella pelle.

Mastite

La mastite è un’infiammazione della mammella che può verificarsi in qualunque donna ed è più frequente durante l’allattamento. Nelle donne in allattamento, può insorgere dopo il parto, come conseguenza dell’accumulo di latte nel seno o per un’infezione batterica .5 Normalmente, il dolore interessa un solo seno, durante l’allattamento o in modo costante.5 Inoltre, la mammella può infiammarsi e presentare arrossamento e calore al tatto e possono essere associati sintomi di tipo influenzale come febbre, dolori muscolari e affaticamento.5 Il trattamento dipenderà dalle cause della mastite e possono essere necessari antibiotici.

Fibroadenoma e tumore filloide

Altra possibile causa del dolore mammario sono i fibroadenomi e i tumori filloidi. I fibroadenomi sono noduli benigni molto frequenti, mentre i tumori filloidi sono relativamente rari e, sebbene solitamente benigni, in alcuni casi molto sporadici possono non esserlo (i tumori filloidi maligni sono un tipo di tumore diverso rispetto al cancro al seno). I fibroadenomi sono più frequenti nelle donne giovani, ma si possono presentare a qualunque età. I tumori filloidi colpiscono tipicamente donne di età compresa tra i 35 e i 55 anni; tuttavia ci sono studi che indicano che sono più frequenti nelle donne dai 45 ai 49 anni.6

I fibroadenomi solitamente non sono dolorosi , a meno che non crescano, non si trovino in zone della mammella che possa restare compressa dal reggiseno o quando si dorme in posizione prona. I tumori filloidi possono essere molto grandi, tra 4 e 10 centimetri o più.6 La pelle che ricopre il tumore può avere un aspetto azzurrognolo come conseguenza dell’aumento delle dimensioni delle vene.6 Se noti un rigonfiamento palpabile doloroso e alcuni dei sintomi descritti, devi consultare il medico affinché faccia una diagnosi corretta e valuti se è necessario fare qualche trattamento (i fibroadenomi solitamente non richiedono trattamento ma i tumori filloidi si devono sempre rimuovere).

Necrosi grassa

Dopo un intervento chirurgico o dopo aver subito un colpo o una ferita al seno, si possono formare noduli di cellule di grasso morte come conseguenza di un fenomeno chiamato necrosi grassa. Tali noduli possono avere forma circolare o irregolare e sono completamente benigni, ma possono provocare dolore al seno e gonfiori palpabili. Allo stesso modo, si può osservare arrossamento, infiammazione e tumefazione della pelle, così come l’introflessione del capezzolo se la necrosi grassa è dietro di esso. La necrosi grassa tende a essere più comune nelle donne con seno grande.7 Nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente, senza alcun trattamento.7 Tuttavia, è importante rivolgersi al medico perché è necessario confermare la diagnosi, dato che a volte si può confondere con un cancro alla mammella. Solitamente la diagnosi viene confermata con mammografia o ecografia, anche se a volte può essere necessario fare un agoaspirato.

Costocondrite

La costocontrite è un disturbo doloroso della parete toracica che colpisce più frequentemente uomini e donne di età superiore a 40 anni. Si verifica quando la cartilagine che collega le costole allo sterno si infiamma. Il dolore ha origine nella parete toracica, ma si nota nella mammella e si intensifica quando si tossisce o starnutisce, con il movimento e l’esercizio o quando si preme il seno con la mano. Se senti qualcosa di simile, devi rivolgerti al medico. Gli analgesici e gli anti-infiammatori possono alleviare il dolore; con il tempo, scompare mano a mano che l’infiammazione si risolve. Questo può richiedere da poche settimane fino a un anno, a seconda dei casi.

Sebbene queste indicazioni siano supportate da esperti, non devono mai sostituire la consultazione diretta di un professionista della salute. È importante rivolgersi al medico se si nota un dolore di qualunque tipo al seno. In questo modo, si potrà fugare qualunque dubbio o preoccupazione rapidamente e trovare una soluzione al dolore quotidiano.

Se desideri saperne di più sulla salute del seno e i temi correlati, esplora il nostro centro di aiuto o mettiti in contatto con noi e saremo lieti di aiutarti.

Riferimenti

  1. Goyal A. Breast pain. BMJ Clin Evid. 2014;10:812. Accessed 6 February 2017 from https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4200534/.
  2. Koo MM, von Wagner C, Abel G, et al. Typical and atypical symptoms in women with breast cancer: Evidence of variation in diagnostic intervals from a national audit of cancer diagnosis. NCR Cancer Conference Abstract. 2016. Accessed 3 February 2017 from http://abstracts.ncri.org.uk/abstract/typical-and-atypical-symptoms-in-women-with-breast-cancer-evidence-of-variation-in-diagnostic-intervals-from-a-national-audit-of-cancer-diagnosis/
  3. NHS Choices. Breast abscesses. 2014. Accessed 6 February 2017 from http://www.nhs.uk/conditions/Breast-abscess/Pages/Introduction.aspx
  4. Dixon JM, Khan LR. Treatment of breast infection. BMJ 2011;342:d396. Accessed 6 February 2017 from https://www.gp-update.co.uk/files/docs/GP_Update_on_breast_infections.pdf
  5. PatientPlus Professional Reference. Puerperal mastitis. 2015. Accessed 7 February 2017 from http://patient.info/doctor/puerperal-mastitis#ref-4
  6. Mishra SP, Tiwary SK, Mishra M, et al. Phyllodes tumor of breast: a review article. ISRN Surg. 2013; 2013:361469. doi: 10.1155/2013/361469. Accessed 7 February 2017 from https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3615633/
  7. Canadian cancer Society. Breast pain (mastalgia). 2017. Accessed 7 February 2017 from http://www.cancer.ca/en/cancer-information/cancer-type/breast/breast-cancer/benign-conditions/breast-pain-mastalgia/?region=bc