• All
  • Nessuna categoria

7 cause benigne di dolore pungente al seno

Indipendentemente dall’età o dallo stile di vita, è molto probabile che in qualche momento della vita si percepisca dolore al seno. La “mastalgia” (il nome tecnico del dolore al seno) è più frequente di quanto non si pensi: si calcola che ne sia colpito circa il 70% delle donne.¹ Questo dolore può variare da lieve a molto intenso. Ma cosa si intende per “dolore pungente”? A volte non è facile stabilire se il dolore al seno è “pungente” o no. In generale, lo si descrive come una sensazione di dolore acuto che normalmente dura vari secondi o anche meno.

Leggi tutto

Cosa si deve sapere sui noduli al seno che non sono cancro

Notare un rigonfiamento alla mammella può mettere in allarme dato che spesso si traggono conclusioni affrettate e ci si preoccupa che possa trattarsi di cancro al seno. Nonostante il fatto che, negli ultimi 40 anni, la sopravvivenza del cancro al seno nel Regno Unito a dieci anni o più dalla diagnosi sia aumentata dal 40% al 78%, il cancro al seno è ancora visto come una malattia pericolosa per la vita.¹

Leggi tutto

Cause frequenti del dolore prodotto dai noduli mammari benigni

Notare un rigonfiamento al seno può scatenare una cascata di emozioni: sorpresa, preoccupazione, paura… Tutti sentimenti totalmente normali e logici, ma è importante capire che questi noduli sono frequenti e che nella maggior parte dei casi non sono cancro. Di fatto, è stato dimostrato che tra l’80% e il 90% dei noduli percepibili al tatto nella mammella sono benigni, ovvero non sono cancro.¹

Leggi tutto

Il mio medico mi ha diagnosticato un fibroadenoma, qual è la cura più adeguata?

La diagnosi di un fibroadenoma può causare ansia e preoccupazione a chiunque, soprattutto se non si ha mai sentito parlare di questo tipo di lesione. Se ti hanno diagnosticato un fibroadenoma, è probabile che tu voglia saperne di più su questa patologia e su quali siano le opzioni di trattamento. Può essere che tu non sappia neanche se il trattamento è necessario o solo consigliato. Coscienti di questo, abbiamo raccolto tutte le informazioni di cui hai bisogno per tranquillizzarti. Qui cercheremo di darti qualche informazione in più su questo tipo di lesione e aiutarti a capire quando è necessario il trattamento e quale sarebbe l’opzione più adeguata.

Leggi tutto

Cambiamenti fibrocistici della mammella: segnali e sintomi

I cambiamenti fibrocistici sono relativamente frequenti. Si stima che circa il 90 percento delle donne sia soggetto a cambiamenti fibrocistici del tessuto mammario e che fino a un 50 percento presenti i tipici segnali e sintomi associati. La mammella è composta principalmente da tessuto adiposo (grasso), ghiandole e tessuto congiuntivo o fibroso.¹ In alcune donne, tali strutture sono soggette a cambiamenti, a causa dei quali la mammella può avere un aspetto irregolare, risultare dolente alla palpazione o presentare cisti.²

Leggi tutto

Ho un tumore al seno e mi hanno consigliato una biopsia, quali opzioni ci sono?

I noduli mammari sono molto frequenti e spesso sono dovuti a cambiamenti che avvengono nell’organismo durante la pubertà, la gravidanza, la menopausa, il ciclo mestruale o l’assunzione di contraccettivi. Trovare un nodulo al seno durante l’attività di vita quotidiana, come farsi la doccia o vestirsi, può destare preoccupazioni, tanto più quando si presenta la necessità di una biopsia. Tuttavia, il fatto di consigliare una biopsia di una lesione mammaria, sia per un rigonfiamento palpabile o per la scoperta di qualcosa di anomalo nella mammografia o nell’ecografia, non significa che il risultato sia necessariamente un cancro; di fatto, l’80% delle donne che si sottopongono a una biopsia non sono affette da cancro al seno.

Leggi tutto

La scelta della tecnica di biopsia

I noduli mammari sono molto frequenti e spesso sono dovuti a cambiamenti che avvengono nell’organismo durante la pubertà, la gravidanza, la menopausa, il ciclo mestruale o l’assunzione di contraccettivi. Trovare un nodulo al seno durante l’attività di vita quotidiana, come farsi la doccia o vestirsi, può destare preoccupazioni, tanto più quando si presenta la necessità di una biopsia. Tuttavia, il fatto di consigliare una biopsia di una lesione mammaria, sia per un rigonfiamento palpabile o per la scoperta di qualcosa di anomalo nella mammografia o nell’ecografia, non significa che il risultato sia necessariamente un cancro; di fatto, l’80% delle donne che si sottopongono a una biopsia non sono affette da cancro al seno.

Leggi tutto

Il mio medico mi ha diagnosticato una cisti mammaria, è necessario rimuoverla?

Accorgersi di avere una cisti mammaria può essere un’esperienza traumatica e stressante. Si teme subito il cancro e ci si ritrova in balia di numerosi dubbi in merito al miglior modo di curarla. Disporre di informazioni chiare può aiutarti a prendere una decisione personale corretta sulla gestione della cisti e a tranquillizzarti, dopo aver capito che, pur essendo importante rivolgersi al medico ogni volta che si riscontra un rigonfiamento al seno ed essere cosciente del problema, una cisti mammaria raramente richiede un trattamento.

Leggi tutto

Cosa serve dopo una biopsia mammaria? Risultati e accortezze dopo la procedura

Se hai notato un rigonfiamento al seno o se il medico ti ha detto che ha riscontrato un’alterazione nella mammografia o ecografia durante un controllo di routine, è possibile che sia necessario sottoporti a una biopsia mammaria. È molto probabile che prima ti sottopongano ad altri esami, come una seconda mammografia o un’ecografia, per avere maggiori informazioni sulla lesione. Ma se durante questi esami le caratteristiche della lesione o nodulo palpabile indicano che vi sono sospetti in merito al fatto che possa essere un cancro, oppure se non sono sufficientemente chiare per stabilire una diagnosi, sarà necessario praticare una biopsia. Tale panorama potrebbe sembrarti desolante ma speriamo che queste informazioni ti siano utili per sapere cosa devi aspettarti dopo una biopsia mammaria.¹

Leggi tutto

Find out how the vacuum assisted biopsy is done

Guided with ultrasound

Guided by stereotactic

Guided with MRI

Ontdek hoe de biopsie met vacuüm is uitgevoerd

Guided with ultrasound

تعرف على كيفية إجراء الخزعة بواسطة التفريغ الهوائي

الموجهة بالموجات فوق الصوتيه

Découvrez comment est réalisée la biopsie assistée par le vide

Guidé par ultrasons

Guidé par stéréotaxie

Guidé avec résonance

Ανακαλύψτε τον τρόπο εκτέλεσης της βιοψίας υπό αναρρόφηση

Οδηγείται με υπερήχους

Καθοδηγούμενη από στερεοτακτική

Καθοδηγούμενη με συντονισμό

Descubre cómo se realiza la biopsia asistida por vacío

Guiada con ecografía

Guiada por estereotaxia

Guiada con resonancia

Scopri come si esegue la biopsia vuoto-assistita

Stereotassi

Ultrasuoni

MRI

Upptäck hur vakuumassisterad biopsi utförs

Ledd med Ultrajud

Ledd med Stereotaxi

Ledd med MRI